Il nome Diego Andrea è di origine spagnola e significa "colui che conserva Dio". Il primo elemento del nome, Diego, deriva dal diminutivo spagnolo di Santiago, che a sua volta deriva dal nome biblico Giacobbe. Il secondo elemento del nome, Andrea, deriva dal greco aner, che significa "uomo", e sta ad indicare quindi "uomo forte" o "maschio".
Il nome Diego è stato portato da numerosi personaggi storici importanti, tra cui il famoso esploratore spagnolo Diego Velázquez de Cuéllar, che ha scoperto la Florida nel 1521, e il pittore spagnolo Diego Rodríguez de Silva y Velázquez.
Il nome Andrea, invece, è di origine greca ed è stato portato da molti santi cristiani, tra cui San Andrea apostolo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Il nome Andrea è stato anche portato da numerosi personaggi storici importanti, tra cui il famoso artista italiano Andrea Palladio e l'esploratore inglese Sir Andrew Hamilton.
In sintesi, il nome Diego Andrea è di origine spagnola e greca e significa "colui che conserva Dio" o "uomo forte". È stato portato da molti personaggi storici importanti in entrambi i paesi e ha una lunga storia alle spalle.
Le nome Diego Andrea ha registrato un aumento di popolarità negli ultimi anni in Italia. Nel 2000 ci sono state solo 4 nascite con questo nome, mentre nel 2008 il numero è aumentato a 10. Negli ultimi anni, la tendenza al rialzo sembra essere continuata: nel 2022 ci sono state 8 nascite e nel 2023 ben 12. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 34 nascite con il nome Diego Andrea in Italia.